Di grande interesse sono: il Centro di Documentazione Messapica, i Musei, la Biblioteca Diocesana e l’Area Archeologica.
Musei e Biblioteche
– Area Archeologica
Tra la sede municipale e la scuola media “E. Fermi”
– Museo Martini Carissimo
c/o Castello Svevo
– Biblioteca e Museo-Kalefati
c/o Curia Vescovile
– Museo Etnolografico e Sala ex voto
c/o Santuario di S. Cosimo alla Macchia
– Centro documentazione Messapica
Via F. Russo, 50
– Biblioteca De Pace Lombardi
Via Petrarca angolo – Largo S. D’Acquisto
Di grande interesse sono:
– la biblioteca diocesana, che raccoglie oltre diecimila volumi, molti dei quali testi di carattere sacro. La biblioteca è collegata ad un ricco museo diocesano aperto al pubblico.
– I corredi funerari ritrovati all’interno delle tombe dell’area archeologica di via Erodoto sono oggi esposti all’interno del Centro di Documentazione Messapica dove sono conservate le testimonianze di una storia antica e gloriosa. Una vista nel Centro di Documentazione offre al visitatore la possibilità di ammirare i risultati di numerose campagne di scavo.